mercoledì 18 gennaio 2017

Assassin's Creed - il film



Il 2016, per quanto riguarda le uscite cinematografiche, può decisamente essere definito un’ottima annata (permettetemi la citazione), e il 2017 sembra non voler essere da meno, esordendo col botto lo scorso 4 gennaio con l’attesissimo Assassin’s Creed.
Purtroppo non sono riuscita ad andare al cinema nella prima settimana di permanenza nelle sale, ma ho dovuto aspettare lo scorso venerdì. Nel frattempo ho letto e sentito in merito molti pareri contrastanti: chi lo descrive come una “cagata pazzesca” in stile Corazzata Potemkin, chi lo osanna come un capolavoro.
Come sempre in questi casi, sono andata al cinema con poche aspettative, pensando che, se a livello cinematografico fosse mancato proprio tutto, almeno per un paio d’ore ci sarebbe stato il culo di Fassbender proiettato sul maxi schermo. Not so bad.
Ma partiamo dalla trama.
Callum Lynch è un dead man walking, ovvero un omicida condannato a morte, la cui esecuzione è in realtà una messinscena architettata da parte della Fondazione Abstergo; questa Fondazione è alla ricerca della Mela dell’Eden, e si vuole servire di Callum per connetterlo ad una macchina chiamata Animus, che gli consentirà di rivivere i ricordi di un antenato spagnolo vissuto nel 1492, un certo Aguilar de Nerha, appartenente alla Confraternita degli Assassini (ovviamente, perché se no mica si sarebbe intitolato Assassin's Creed), che per ultimo ha avuto in suo possesso la Mela dell’Eden.
Senza andare nel dettaglio della trama per non spoilerare troppo, devo dire che a me il film è piaciuto, molto.
D’accordo, non è un film che nominerei per l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, però è ben girato e molto godibile. La trama è semplice, anche se forse un po’ scontata, ma comunque ben raccontata e gestita, e il fatto che sia ispirata alla saga videoludica, ma non strettamente legata ad essa, la rende fruibile anche al pubblico non gamer.
C’è un cattivo (o dei cattivi in questo caso) che cercano un manufatto per controllare l’umanità; c’è un protagonista figo e tormentato, mainagioia al punto giusto, che nel corso della trama prende coscienza di sé e di quale sia la cosa giusta da fare.


Ci sono un paio di belle ragazze, una delle quali cazzuta quanto il protagonista, il cui costume diventerà il sogno proibito di numerose cosplayer nel prossimo futuro; ci sono effetti speciali notevoli, combattimenti forse più realistici di quelli del videogame e inseguimenti al cardiopalma degni dei migliori parkouristi, in pieno stile Assassin’s Creed.
Insomma, non è un film da intellettuali, ma cosa si può pretendere da una pellicola tratta da un videogame?
Ho accennato agli effetti speciali, e devo dire che sotto questo punto di vista sono veramente ottimi e mai gratuiti, in particolare quelli relativi all’Animus, che rendono molto bene l’idea del passaggio attraverso le “due dimensioni” (passatemi il termine …).
Parlando appunto delle due differenti dimensioni lungo cui si dipana la storia, personalmente ho apprezzato molto la scelta fotografica di rendere visivamente diversi, quasi opposti, i due filoni narrativi: il primo, il presente nella struttura madrilena, ha una dominante blu, scura e fredda, con una sensazione di estrema pulizia e ordine che pervade tutto, come passare le mani su una superficie metallica, liscia e asettica.


Il secondo, il passato nell'Andalusia quattrocentesca, è invece luminoso, caldo, rosso e polveroso: nelle scene se ne avverte quasi la ruvidezza, l’odore di sudore, il vento secco sulla pelle e l’odore delle spezie.


In sostanza, un film piacevole, che appaga gli occhi e la voglia di adrenalina, che fa andare in sollucchero gli amanti della saga e si va guardare da chi invece non ci ha mai giocato.

… e poi il culo di Fassbender, che ve lo dico a fare!

Voto: 7,5
Ph. Credits: Google



Nessun commento:

Posta un commento